Con la presentazione al CREF dei lavori realizzati dai gruppi classe, l’8 maggio 2025 si è concluso il primo PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in partenariato tra il Museo Enrico Fermi e la Biblioteca del dipartimento di Fisica di Sapienza Università di Roma.

Il progetto, dal titolo: “Via Panisperna e l’Istituto di Fisica di Roma tra passato e futuro”, è nato nell’ambito di una convenzione di collaborazione con la facoltà di Fisica, che mira tra l’altro a riallacciare il filo che da sempre unisce le nostre due istituzioni. La palazzina di via Panisperna, che oggi ospita il Museo e il centro ricerche “Enrico Fermi”, è stata infatti la sede del Regio Istituto di Fisica dal 1881 fino al 1937, quando la facoltà di Fisica fu spostata definitivamente nella Città Universitaria di piazzale Aldo Moro. Anche la documentazione, i libri e gli strumenti furono trasferiti nei nuovi edifici e sono ora conservati nella biblioteca, nell’archivio e nel Museo di Fisica dell’edificio Marconi.

Scopo del PCTO era quello di fornire a studenti e studentesse gli strumenti necessari per effettuare una ricerca storico-scientifica sull’istituto di via Panisperna e i suoi protagonisti attraverso la consultazione di documenti archivistici e bibliografici, trovando poi il modo più efficace per comunicare il risultato della ricerca.

Il percorso, oltre che un monte ore di studio individuale e di gruppo, una serie di incontri in presenza, sia presso il CREF che presso il Dipartimento di Fisica. Dopo la giornata inaugurale al CREF, nei due appuntamenti a Sapienza studenti e studentesse hanno potuto avvicinarsi alle basi della ricerca bibliografica e d’archivio con Antonella Cotugno (archivista e bibliotecaria) e Fabrizio Lanciotti (bibliotecario), e hanno visitato il Museo di Fisica accompagnati dal direttore, il professor Giorgio Caprara.
Qui hanno potuto osservare ed esaminare alcuni strumenti un tempo collocati e utilizzati nei laboratori di via Panisperna. Nei due incontri al Museo Enrico Fermi, hanno potuto confrontarsi sulla parte storica con la coordinatrice Miriam Focaccia e il personale di ricerca, approfondendo il processo di musealizzazione delle informazioni, e il modo in cui le conoscenze vengono esposte in modo creativo attraverso la grafica, gli spazi, la disposizione degli oggetti, ma anche utilizzando laboratori-gioco e uno storytelling vivace e coinvolgente.

Proponendo un progetto così articolato, il nostro obiettivo era quello di promuovere una visione della scienza come parte integrante del processo culturale, imparando a contestualizzare storicamente le scoperte e le loro ricadute. Inoltre, in una società come la nostra che vive un sovraccarico di informazioni, ci sembra importante fornire strumenti di analisi, selezione e gestione delle fonti, stimolando il pensiero critico e la capacità di confronto.

La giornata conclusiva, alla quale ha partecipato anche il preside del Dipartimento di Fisica prof. Daniele Del Re, è stata l’occasione per un confronto tra i tutor delle scuole e il comitato scientifico e organizzatore del progetto. Nel corso della mattinata gli studenti e le studentesse hanno potuto incontrare Matteo Cellini, visual artist che realizza installazioni multimediali su contenuti scientifici per la società CamerAnebbia, e che ha illustrato alcuni dei suoi lavori, spiegando come funziona il processo creativo e qual è stato il suo percorso – non sempre lineare – per approdare a questa attività.

Gli studenti hanno infine presentato i loro lavori, frutto di ricerche originali sui temi: “Gli scienziati e la guerra”, “Gli strumenti degli esperimenti del 1934”, “I protagonisti” e “Gli errori di laboratorio”, “Dialogo immaginario tra Enrico Fermi e Maria Montessori di fronte alla fontana dei pesci rossi”.  Le presentazioni si sono distinte per la varietà e l’originalità dei formati, spaziando dalle tradizionali esposizioni a filmati, fumetti e simulazioni. Questi elaborati sono stati realizzati utilizzando diverse tecniche, piattaforme e linguaggi di programmazione, con un impiego notevolmente creativo e personale degli strumenti di intelligenza artificiale.

Comitato scientifico e organizzativo del PCTO

Per la Biblioteca del dipartimento di Fisica di Sapienza: dott.ssa Marina Della Torre (Direttrice della Biblioteca di Fisica), dott.ssa Antonella Cotugno (Archivistae Bibliotecaria), dott. Fabrizio Lanciotti (Bibliotecario), prof. Andrea Giansanti (Professore Associato)

Per il Museo Enrico Fermi: dott.ssa Miriam Focaccia (Ricercatrice Coordinatrice del Museo), dott. Marco Garbini (Ricercatore), dott.ssa Michela Marafini (Ricercatrice), dott.ssa Bianca Buccilli (Borsista), dott.ssa Domenica Verduci (Dottoranda),  dott.ssa Anna Lo Piano e dott.ssa Marta Pepe (Comunicazione ed Eventi)

Scuole coinvolte

Liceo Touschek (Grottaferrata, RM)

Progetto: Il mondo di Enrico Fermi. Scienza, guerra, scelte

Liceo Maria Montessori (RM)

Liceo Righi (RM)

Progetto Video racconto sui ragazzi di via Panisperna

Liceo Pascal (Pomezia, RM)

Liceo Cavour (RM)

 

Condividi questo articolo: