la storia della palazzina di via panisperna

1872

Il fisico Pietro Blaserna (1836-1918) viene chiamato a ricoprire la cattedra di Fisica sperimentale della Regia Università di Roma. Sarà il primo direttore del Regio Istituto Fisico.

1874

Il ministro della Pubblica Istruzione nomina una commissione che ha il compito di individuare il luogo dove sorgerà il futuro istituto di Fisica. Il luogo scelto è il colle del Viminale.

1881

Si inaugura in via Panisperna il nuovo Istituto di Fisica della Regia Università di Roma e nasce la prima scuola pratica di fisica in Italia.

1887

Viene creato  l’Ufficio Centrale del Corista Internazionale con sede a via Panisperna

1891

Pietro  Blaserna istituisce il Circolo Fisico di Roma, con l’intenzione di «promuovere la diffusione della scienza mediante conferenze, discussioni e relazioni»

1897

Viene fondata la Società Italiana di Fisica, con sede a via Panisperna. Blaserna è il primo Presidente

1899

Blaserna istituisce la cattedra di Fisica complementare, sulla quale sale Alfonso Sella

1900

Arriva a Roma sulla cattedra di Fisica matematica Vito Volterra, che tiene le sue lezioni a via Panisperna

1909

Orso Mario Corbino (1876-1937) arriva a Roma sulla cattedra di Fisica complementare

1918

Muore Pietro Blaserna. Orso Mario Corbino gli succede alla cattedra di Fisica sperimentale e alla direzione dell’Istituto Fisico.

Nello stesso anno Antonino Lo Surdo sale sulla cattedra di Fisica complementare, che nel 1922 assume la denominazione di Fisica superiore

1922

Primo incontro tra Enrico Fermi (1901-1954) e Orso Mario Corbino

1923

Viene costituito l’Ufficio del Radio, con sede a via Panisperna, diretto da Giulio Cesare Trabacchi (1884-1959)

1926

Fermi sale sulla prima cattedra italiana di Fisica teorica istituita a Roma

1927-1928

Passano da ingegneria a fisica Emilio Segrè (1905-1989), Edoardo Amaldi 1908-1989) ed Ettore Majorana (1906-?). Rasetti arriva a Roma come assistente di Corbino

1929

Il 29 marzo Fermi viene nominato da Mussolini membro della Reale Accademia d’Italia. Lo stesso anno lui e Rasetti, sostenuti da Corbino, iniziano a orientare i propri interessi nel campo della fisica nucleare

1930

Viene istituita la cattedra di Spettroscopia, sulla quale sale Rasetti

1931

Dall’11 al 17 ottobre a via Panisperna si tiene il I congresso internazionale di Fisica nucleare

1934 Annus Mirabilis

Fermi formula la teoria del decadimeto beta. 
A Marzo ottiene i primi risultati di radioattività artificiale prodotta con bombardamento di neutroni. 

Oscar D’Agostino (1901-1975) e Bruno Pontecorvo (1913-1993) si uniscono al gruppo.

Il 20 ottobre Fermi ha l’intuizione di inserire tra la sorgente radioattiva e la sostanza da irradiare un cubo di paraffina: viene scoperto l’aumento dell’efficienza della radioattività artificiale dovuto al rallentamento dei neutroni

Il 26 ottobre viene brevettato il processo di produzione di sostanze radioattive artificiali mediante bombardamento di neutroni e l’aumento dell’efficienza di questo processo dovuto al rallentamento dei neutroni

1935

Il gruppo comincia a disgregarsi.

1936

L’Istituto di Fisica viene trasferito nell nuova sede dell’Università di Roma a piazzale Aldo Moro.  A via Panisperna Corbino crea l’Istituto nazionale di Elettroacustica del CNR

1937

Il 23 gennaio muore Orso Mario Corbino

1943

La palazzina di via Panisperna perde la sua funzione scientifica.  Diventerà in seguito la  sede dell’Archivio della Polizia di Stato.

1999

Con la legge n. 62 del 15 marzo, viene istituito il Museo Storico e Centro Studi e Ricerche ‘Enrico Fermi’

2019

Dopo un lungo lavoro di restauro, la palazzina ospita il Museo Storico e Centro Studi e Ricerche “Enrico Fermi”.