
per le scuole
Il Museo Enrico Fermi è aperto per le scuole tutti i mercoledì mattina da ottobre a maggio esclusivamente su prenotazione. Ti consigliamo di effettuare la prenatozione con un certo anticipo perché abbiamo molte richieste.
Per i temi trattati, che hanno a che fare con gli avvenimenti storici e le scoperte scientifiche del Novecento, la visita è particolarmente indicata per le ultime due classi della scuola superiore. Tuttavia prevediamo percorsi diversificati per le classi inferiori fino alla terza media.
Accogliamo anche classi non italiane che partecipano a programmi di scambio o che sono in visita a Roma, con visite in Inglese. Anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria.
Dalla tab Materiale Didattico è possibile scaricare file da usare in classe per preparare la visita e organizzare attività didattiche.
Per chi lo desidera è anche possibile avviare dei PCTO con il Museo.
Per prenotare una visita o avere maggiori informazioni ti chiediamo di compilare il modulo sottostante. Ti risponderemo al più presto.
Il percorso di visita guidato del Museo Storico della Fisica Enrico Fermi permette di approfondire il legame tra gli avvenimenti storici più importanti del ‘900 e le scoperte della fisica che li hanno accompagnati, permettendo di reintegrare la scienza nella caratterizzazione di un’epoca come parte della cultura, al pari dell’arte, della letteratura, delle idee filosofiche o politiche.
Allo stesso tempo, con la guida dei ricercatori del CREF, studenti e studentesse entreranno nei meccanismi reali di come funzionano le scoperte scientifiche. Un misto di intuizione, dedizione, molti errori, un pizzico di casualità, ma anche il rigore e il metodo che guidano ricercatori e ricercatrici.
Il percorso si inserisce idealmente in un curriculum di trienno di scuola superiore, ma abbiamo dei percorsi pensati appositamente anche per classi di terza media.