La conferenza “L’atomo svelato. Un viaggio nella Parigi dei Curie tra storie, scoperte e impegno politico” è un’immersione nel mondo della radioattività, seguendo le orme dei Curie e dei Joliot-Curie attraverso i luoghi simbolo della ricerca parigina: l’ESPCI, la Sorbona, l’Istituto del Radio, il Collège de France . Camilla Maiani, Responsabile della Mediazione culturale del Museo Curie, ci guida in un percorso che, partendo dalle scoperte della radioattività naturale e artificiale, arriva fino alle applicazioni del radio negli anni venti e trenta del ‘900. Ma la conferenza non si limita all’aspetto scientifico: sono infatti approfonditi anche l’impegno politico e i valori di questa straordinaria famiglia di scienziati, che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia. Un ponte tra Roma e Parigi I legami e gli scambi tra i Joliot-Curie e il gruppo di via Panisperna sono stati fondamentali per gli esperimenti del ‘34 e la nascita della fisica nucleare in Italia. Questa collaborazione tra il Museo Enrico Fermi e il Museo Curie rappresenta un importante momento di confronto e scambio tra due istituzioni che condividono la missione di custodire e diffondere la memoria storica e scientifica di chi li ha abitati.

Condividi questo articolo: