Il Centro di Ricerca e Museo Storico Enrico Fermi (CREF) parteciperà attivamente all’edizione 2025 della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’evento annuale promosso dalla Commissione Europea che quest’anno si svolgerà il 26 e il 27 settembre. Il CREF sarà partner del progetto NET – scieNcE Together, confermando il suo impegno nel rendere la scienza accessibile e coinvolgente per il grande pubblico.

Un’apertura speciale dedicata alle scuole

Le celebrazioni inizieranno in anticipo con un’apertura straordinaria dedicata agli studenti. Martedì 17 settembre, il CREF aprirà le sue porte per un pre-evento speciale dove le scuole potranno scoprire i progetti e le attività di ricerca del Centro. Sarà un’occasione unica per i giovani di interagire con i ricercatori, toccare con mano le scoperte scientifiche e ripercorrere la storia di Enrico Fermi e dei Ragazzi di via Panisperna. Questa iniziativa rientra nella NET Science Week, una settimana di eventi che anticiperà il grande appuntamento finale.


Il CREF al NET Village

Il fulcro dell’iniziativa sarà il NET Village, allestito alla Città dell’Altra Economia a Roma il 26 e 27 settembre. In questo “villaggio della scienza”, il CREF offrirà al pubblico un programma di attività interattive per esplorare i suoi studi, dalla fisica fondamentale alle applicazioni nel campo della biologia, della finanza e delle scienze sociali. I visitatori potranno incontrare i ricercatori, partecipare a laboratori e talk e scoprire come la ricerca contribuisce al progresso della società, proprio come ha fatto l’eccezionale scienziata Marie Skłodowska Curie, figura di riferimento di questa edizione.

L’iniziativa, completamente gratuita, mira ad abbattere le barriere tra il mondo della ricerca e la società, portando la scienza direttamente nelle piazze e nei luoghi di aggregazione.

Condividi questo articolo: