Per l’edizione 2024 di Lezioni Aperte – Intrecci tra fisica e storia, vi proponiamo un ciclo di appuntamenti dal titolo “Manhattan Project. Un racconto a più voci”. Nel corso delle conferenze, da gennaio a maggio, proveremo a raccontare cosa è stato il Progetto Manhattan dal punto di vista scientifico e storico, con le sue implicazioni umane ed etiche.
Per farlo, abbiamo scelto di affidarci alle voci di testimoni d’eccezione, con una prospettiva sugli eventi tanto più interessante quanto meno ufficiale e celebrata.
La prima conferenza, a cura di Gianni Battimelli (Fisico e Storico della fisica, Sapienza Università di Roma) e Leopoldo Nuti (Storico e Politologo, Roma Tre), farà da introduzione alle altre facendo emergere il contesto storico, sociale e scientifico nel quale si è definito il progetto della bomba atomica.
Simona Cerrato (Fisica, Scrittrice, Comunicatrice della Scienza – ECSA, Berlino) ci racconterà la storia di Lise Meitner, la scienziata che per prima ha saputo fornire la spiegazione scientifica della fissione. Appassionata, geniale e determinata, Meitner nella sua vita ha ricevuto riconoscimenti e umiliazioni, subendo l’emarginazione come donna e come ebrea.
A Paola Govoni (Storica della Scienza, Università di Bologna) è affidato il compito di approfondire la figura di Laura Capon. Divulgatrice scientifica, compagna di vita di Enrico Fermi, in “Atomi in famiglia” ha saputo raccontare con ironia e lucidità non solo la biografia umana e scientifica del marito, ma un’epoca storica di cambiamenti e decisioni.
L’ultimo appuntamento è con Bruno Pontecorvo. Anche lui negli Stati Uniti dal 1940, fu escluso dal Progetto Manhattan per le sue idee comuniste. La sua storia e il suo trasferimento in URSS saranno raccontati da Giuseppe Mussardo (Fisico e Scrittore, SISSA, Trieste).
Per completare il racconto e dare corpo alle diverse voci, le conferenze saranno accompagnate da letture tratte da romanzi, saggi, biografie scelte insieme agli speaker.
PROGRAMMA
24 gennaio, ore 17.00
“Manhattan project” con Gianni Battimelli e Leopoldo Nuti
Stefano Massini, Manhattan Project , Einaudi
Posti esauriti
21 febbraio, ore 17.00
“La forza dell’atomo. Lise Meitner si racconta” con Simona Cerrato
Simona Cerrato, La forza dell’atomo. Lise Meitner si racconta, Editoriale Scienza
Ruth Lewin Sime, Lise Meitner. A life in Physics, California University Press
Posti esauriti
13 marzo, ore 17.00
“Fascismo, Manhattan Project e Guerra fredda: Laura Capon Fermi si racconta” con Paola Govoni
Laura Capon, Atomi in famiglia, Mondadori
Posti esauriti
22 maggio, ore 17.00
“Maksimovič. La storia di Bruno Pontecorvo” con Giuseppe Mussardo
Giuseppe Mussardo, Maksimovič. La storia di Bruno Pontecorvo, Castelvecchi
Miriam Mafai, Il lungo freddo: Storia di Bruno Pontecorvo, lo scienziato che scelse l’Urss, Rizzoli
Posti esauriti
Scarica la Locandina