informativa
ex artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (in seguito “GDPR”)
Gentile Signore/a,
la informiamo che il Museo Storico della Fisica e Centro Studi Ricerche “Enrico Fermi” (di seguito anche il “CREF”), in qualità di Titolare del trattamento tratterà – per le finalità e con le modalità di seguito riportate – i dati personali da Lei forniti o altrimenti acquisiti tramite il form di contatto della sezione PressRoom del sito.
In particolare, il CREF tratterà i seguenti dati personali:
- Dati anagrafici e identificativi (nome, cognome)
- Dati relativi alla posizione professionale (eventuale)
- Dati di contatto (telefono e indirizzo e-mail)
- Base giuridica e finalità del trattamento.
Il trattamento dei dati di cui sopra è fondato sulla richiesta di informazioni relative a stampa, riprese e comunicazione tramite l’utilizzo del form di contatto della sezione PressRoom del sito internet del Museo (cfr. art. 6, comma 1 lett. b)).
Modalità del trattamento
2.1 Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato con l’ausilio di mezzi elettronici, per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4, comma. 2) del GDPR e precisamente: il trattamento dei Suoi dati personali potrà consistere nella raccolta, registrazione, organizzazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
2.2 In particolare, i suoi dati (nome, cognome, dati relativi alla posizione professionale, dati di contatto), verranno raccolti con l’invio, da parte sua, del form di contatto nella sezione PressRoom del sito internet del Museo.
Obbligatorietà del conferimento
Il conferimento dei dati è obbligatorio per il raggiungimento delle finalità sopraelencate. Un eventuale rifiuto determina l’impossibilità di gestire la sua richiesta informazioni.Ambito di comunicazione dei dati
Dei Suoi dati potrà venirne a conoscenza personale del CREF appositamente autorizzato; potranno altresì venirne a conoscenza, quali Responsabili del Trattamento, appositamente nominati, quei soggetti che svolgono trattamenti strumentali per conto del CREF (ad es. il fornitore che manutiene il sistema informatico dove i suoi dati sono conservati).
- Trasferimento dei dati all’estero.
5.1. I dati personali sono conservati su server ubicati in Europa. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili ed in particolare quelle di cui al Titolo V del GDPR.
5.2. Al di fuori delle ipotesi di cui al punto 5.1., i Suoi dati non saranno trasferiti extra–UE.
Periodo di conservazione dei dati
I dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario ad adempiere alle finalità per le quali sono raccolti e comunque non oltre tre (3) anni dalla cessazione del rapporto con l’utente. La verifica sulla obsolescenza sui dati oggetto di trattamento rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti e trattati viene effettuata periodicamente.- Titolare del trattamento
MUSEO STORICO DELLA FISICA E CENTRO STUDI E RICERCHE “ENRICO FERMI” – CREF
Via Panisperna, 89/A
00184 – Roma
- Responsabile della protezione dei dati
Il CREF ha nominato un Responsabile per la protezione dei dati contattabile al seguente indirizzo: dpo@cref.it;
- Diritti dell’interessato
In qualunque momento potrà conoscere i dati che La riguardano, sapere come sono stati acquisiti, verificare se sono esatti, completi, aggiornati e ben custoditi, chiederne la rettifica o la cancellazione ai sensi degli artt. 16 e 17 GDPR.
Ai sensi dell’art. 21 GDPR, avrà il diritto di opporsi in tutto od in parte, al trattamento dei dati per motivi connessi alla Sua situazione particolare; qualora i dati siano trattati per finalità di marketing diretto avrà il diritto di opporsi in ogni momento al relativo trattamento per tale finalità.
Tali diritti possono essere esercitati attraverso specifica istanza da indirizzare tramite raccomandata – o pec – al Titolare del trattamento.
Ha inoltre diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Roma, settembre 2023
Il Titolare del Trattamento