Entangled. Protagonisti, esperimenti e incredibili ipotesi alla nascita della Meccanica Quantistica

La nascita della meccanica quantistica, all’inizio del XX secolo, ha rappresentato una rivoluzione senza precedenti nella storia della fisica. Menti brillanti come Max Planck, Albert Einstein, Niels Bohr, Werner Heisenberg e Erwin Schrödinger hanno sfidato le certezze della fisica classica, aprendo le porte a un mondo subatomico governato da leggi sorprendenti e controintuitive. Giovanni Battimelli […]
L’atomo svelato: un viaggio nella Parigi dei Curie

Il 26 febbraio 2025, il Museo Enrico Fermi e il Museo Curie uniscono le forze per un evento speciale. Presso il Centro Ricerche Enrico Fermi si terrà la conferenza “L’atomo svelato. Un viaggio nella Parigi dei Curie tra storie, scoperte e impegno politico”. Sarà un’occasione imperdibile per immergersi nell’affascinante mondo della radioattività, seguendo le orme […]
Giornata della radio: da Marconi alla comunicazione di massa

Per molti di noi il termine “radio” evoca gli apparecchi di diffusione di musica e notizie che avevano un posto speciale nelle case del secolo scorso, e che ormai sono per lo più relegati nelle nostre automobili. Quello che spesso dimentichiamo, invece, è che il loro funzionamento si basa su una delle teorie più affascinanti […]
Via Panisperna tra passato e futuro. Al via il PCTO in collaborazione tra il Museo Fermi e la Biblioteca del Dipartimento di fisica a Sapienza

Un’immersione nella storia della fisica italiana, tra ricerca d’archivio, esperimenti e luoghi simbolo. Questo è il cuore del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) “Via Panisperna e l’Istituto di Fisica di Roma tra passato e futuro”, che è partito ufficialmente oggi, 6 febbraio. Nato dalla sinergia tra il Museo Enrico Fermi e la […]
Giornata della Memoria – Laura Capon Fermi

Per la #giornatadellamemoria, il Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi ogni anno ricorda uno scienziato o una scienziata che hanno subito discriminazioni o persecuzioni a causa delle proprie origini ebraiche. Racconta Laura Fermi in “Atomi in famiglia”* che nell’estate del 1938 si trovava in vacanza con i figli sulle Dolomiti, […]
Speciale Rai Cultura su “Annus Mirabilis”

Quanto lavoro c’è dietro un museo? Tantissimo, sicuramente, ed è importante riconoscerlo e celebrarlo. Per questo siamo particolarmente grati a Rai Cultura che ha realizzato uno Speciale interamente dedicato alla nuova installazione del Museo Annus mirabilis. Gli esperimenti del 1934. Presentata in anteprima lo scorso 10 dicembre, l’installazione multimediale crea, attraverso documenti, foto e ricostruzioni […]
Vi raccontiamo la nostra Notte Europea dei Ricercatori 2024

Due serate dedicate alla scienza, con numerosi eventi gratuiti, tra cui esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti. Il 27 e 28 settembre, si è svolta la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, un progetto voluto e promosso dalla Commissione Europea fin dal 2005 per […]
Bruno Pontecorvo. Il video della conferenza

Per l’edizione 2024 di Lezioni Aperte – Intrecci tra fisica e storia, un ciclo di appuntamenti dal titolo “Manhattan Project. Un racconto a più voci”. L’ultimo appuntamento è con Bruno Pontecorvo. Anche lui negli Stati Uniti dal 1940, fu escluso dal Progetto Manhattan per le sue idee comuniste. La sua storia e il suo trasferimento […]
“Atomi in famiglia”. Una storia lunga 70 anni

Nel 1954, per i tipi della Chicago University Press, veniva pubblicato “Atoms in the Family. My Life with Enrico Fermi“, scritto da Laura Capon, moglie di Enrico. Un libro straordinario, che offre un punto di vista inedito, ma anche profondamente acuto, sulla vita personale e scientifica di Fermi, e della stessa Laura – come suggerisce […]
Speciale aperture straordinarie per le scuole 24 – 25 – 26 settembre

In occasione della Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici (27 e 28 settembre 2024) il Museo Enrico Fermi, insieme al network ScienceNet – progetto Horizon Science Together, organizza una serie di eventi nella settimana che precede la Notte. Il Museo sarà aperto per le scuole nei giorni 24, 25 e 26 settembre 2024, con due turni ogni mattina, alle […]