Il contributo di Fermi alla meccanica statistica. Un satellite di StatPhys a Firenze

 “Enrico Fermi e la nascita della meccanica statistica in Italia” è stato il tema di una delle conferenze satellite di StatPhys29, la maggiore conferenza mondiale di fisica statistica, che quest’anno si è tenuta a Firenze dal 13 al 18 luglio 2025. Il programma, ricco di interventi, si è articolato su due giornate – 10 e […]

Via Panisperna e l’Istituto di Fisica di Roma tra passato e futuro, conclusioni sul primo PCTO con la Biblioteca del dipartimento di fisica di Sapienza

Con la presentazione al CREF dei lavori realizzati dai gruppi classe, l’8 maggio 2025 si è concluso il primo PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in partenariato tra il Museo Enrico Fermi e la Biblioteca del dipartimento di Fisica di Sapienza Università di Roma. Il progetto, dal titolo: “Via Panisperna e l’Istituto di […]

L’ultima lezione di Majorana 28 maggio 2025

L’ultimo scritto di Ettore Majorana, “Il valore delle leggi statistiche nella fisica e nelle scienze sociali”, pubblicato postumo, rappresenta una riflessione profonda e interdisciplinare sull’uso della statistica come strumento interpretativo della realtà. Il 28 maggio alle 17:30, ospiteremo una conferenza di Vittorio Loreto, Professore ordinario di fisica a Sapienza Università di Roma, dedicata proprio all’Ultima […]

Le origini della meccanica quantistica. Il video della conferenza

La nascita della meccanica quantistica, all’inizio del XX secolo, ha rappresentato una rivoluzione senza precedenti nella storia della fisica. Menti brillanti come Max Planck, Albert Einstein, Niels Bohr, Werner Heisenberg e Erwin Schrödinger hanno sfidato le certezze della fisica classica, aprendo le porte a un mondo subatomico governato da leggi sorprendenti e controintuitive. Giovanni Battimelli […]

L’atomo svelato. Il video della conferenza

La conferenza “L’atomo svelato. Un viaggio nella Parigi dei Curie tra storie, scoperte e impegno politico” è un’immersione nel mondo della radioattività, seguendo le orme dei Curie e dei Joliot-Curie attraverso i luoghi simbolo della ricerca parigina: l’ESPCI, la Sorbona, l’Istituto del Radio, il Collège de France . Camilla Maiani, Responsabile della Mediazione culturale del […]

Un’eredità svelata: Le lezioni di fisica atomica di Enrico Fermi

I Le lezioni di fisica atomica di Enrico Fermi: Un’eredità svelata Nell’autunno del 1949, undici anni dopo aver lasciato l’Italia, Enrico Fermi torna in patria per partecipare alla Conferenza Internazionale sui Raggi Cosmici a Villa Monastero, Varenna,nel 150° anniversario della pila di Volta.  Questo ritorno aveva un particolare significato a livello scientifico e personale. Alla […]

Fare storia della fisica con gli oggetti – Racconto di un workshop a Monaco

Imparare a valorizzare gli oggetti delle collezioni dei musei scientifici, rendendoli protagonisti di una narrazione in grado di coinvolgere il pubblico. È questo l’obiettivo del Workshop “Material culture in the History of Physics”, giunto quest’anno alla sua settima edizione. Si tratta di un’iniziativa organizzata dal Deutsches Museum di Monaco di Baviera in collaborazione con l’Università […]

Entangled. Protagonisti, esperimenti e incredibili ipotesi alla nascita della Meccanica Quantistica

La nascita della meccanica quantistica, all’inizio del XX secolo, ha rappresentato una rivoluzione senza precedenti nella storia della fisica. Menti brillanti come Max Planck, Albert Einstein, Niels Bohr, Werner Heisenberg e Erwin Schrödinger hanno sfidato le certezze della fisica classica, aprendo le porte a un mondo subatomico governato da leggi sorprendenti e controintuitive. Giovanni Battimelli […]

L’atomo svelato: un viaggio nella Parigi dei Curie

Il 26 febbraio 2025, il Museo Enrico Fermi e il Museo Curie uniscono le forze per un evento speciale. Presso il Centro Ricerche Enrico Fermi si terrà la conferenza “L’atomo svelato. Un viaggio nella Parigi dei Curie tra storie, scoperte e impegno politico”. Sarà un’occasione imperdibile per immergersi nell’affascinante mondo della radioattività, seguendo le orme […]

Giornata della radio: da Marconi alla comunicazione di massa

Per molti di noi il termine “radio” evoca gli apparecchi di diffusione di musica e notizie che avevano un posto speciale nelle case del secolo scorso, e che ormai sono  per lo più relegati nelle nostre automobili. Quello che spesso dimentichiamo, invece, è che il loro funzionamento si basa su una delle teorie più affascinanti […]