Il periodo americano

Il mio arrivo negli Stati Uniti coincise con la notizia della scoperta della fissione nucleare.

Il nobel

Sono le prime ore del mattino del 10 novembre 1938. Un telefono che squilla la mattina presto ha un suono speciale. È improvviso, inaspettato, stridulo e perentorio.

I RAGGI BETA

Negli anni immediatamente successivi alla scoperta della radioattività da parte di Antoine Henry Bequerel, Ernest Rutherford osservò che le radiazioni emesse dall’atomo erano di almeno due tipi distinti.

Caro Maestro. Due lettere inedite di Enrico Fermi

Enrico Fermi lavagna

Il Museo Fermi ha recentemente ampliato la propria collezione grazie alla donazione di due lettere autografe del grande scienziato. Sono due lettere, datate rispettivamente 23 giugno 1947 e 24 luglio 1954, spedite, la prima da Chicago, la seconda da Como, al maestro elementare, Luigi Bianchini.

EDOARDO AMALDI (1908-1989)

Era figlio d’arte: suo padre Ugo, fu un matematico e docente universitario di Analisi Matematica e Meccanica Razionale. Il primo contatto con me risale al 1925, quando l’intera famiglia Amaldi era in vacanza sulle Dolomiti. Nelle lunghe passeggiate lungo i sentieri, il giovane Edoardo ebbe la possibilità di discutere con alcuni importanti fisici teorici che […]

FRANCO RASETTI (1901-2001)

Franco Rasetti è stato uno di quei bambini che fin da piccoli si appassionano di scienza: a tre anni si cimentava già nel disegno e nella lettura; a sette distingueva le principali famiglie di insetti e conosceva a memoria centinaia di nomi scientifici. Questa passione l’aveva ereditata dai suoi genitori. Il papà era entomologo e […]

Pietro Blaserna: un ambiente creativo per la fisica

Dopo l’unità d’Italia, il progetto ‘Roma capitale’ sostenuto da Quintino Sella prevedeva tra le altre cose che Roma  non dovesse essere solo essere capitale della politica, ma anche della scienza.